Nowave Occhiali con Filtro Luce Blu: Recensione e Opinioni

Da tempo non si fa che parlare degli effetti nocivi della luce blu emessa dagli schermi di pc, smartphone, tablet e tv. Per ovviare al problema sono state studiate numerose soluzioni, dalle app per la regolazione automatica del colore nelle ore serali, agli occhiali con apposito filtro.

In questo articolo vi parleremo della nostra esperienza con gli Occhiali Nowave.

Occhiali Nowave con filtro luce blu: la nostra recensione

Considerando tutto il tempo che passiamo ogni giorno davanti ad un monitor, che sia del pc, dello smartphone o della televisione, abbiamo provato con curiosità gli occhiali di Nowave, una start up italiana che realizza occhiali con filtro per la luce blu.

Ne abbiamo provati due modelli diversi e vi racconteremo le nostre impressioni.

Packaging

Occhiali con Filtro Luce Blu NoWave
PACKAGING OCCHIALI CON FILTRO LUCE BLU NOWAVE

Gli occhiali con filtro per la luce blu di Nowave sono contenuti all’interno di un packaging dal design minimale. I modelli da noi provati sono Landscape e Alfred.

All’interno della confezione troviamo:

  • custodia nera rigida, munita di calamita per una chiusura sicura
  • occhiali con filtro luce blu
  • bustina nera in tessuto, una protezione maggiore per evitare di rigare i vostri occhiali e portarli sempre con voi, senza l’ingombro della custodia rigida
  • panno bianco per pulire le lenti
  • istruzioni e consigli per l’uso in italiano

Montatura e Lenti

La montature che abbiamo provato sono di due diversi materiali:

Nowave Landscape
NOWAVE LANDSCAPE

Landscape, modello più squadrato e classico, è in TR90, un materiale composto da nylon e fibra di carbonio, che le conferiscono leggerezza ma anche resistenza. Le sottili aste sono in titanio flessibile, rivestite al fondo con gomma antiscivolo, con meccanismo di apertura antirottura.

Nowave Alfred
NOWAVE ALFRED

Alfred, dalle forme tondeggianti e modaiole, è invece in acetato di cellulosa ad alta densità (HDCA), un materiale naturale, leggero, resistente ed ipoallergenico. Anche questo modello presenta un meccanismo di apertura delle astine con meccanismo antirottura.

Sono entrambe resistenti e sopportano bene gli stress, nonostante l’aspetto esile e delicato.

Le lenti che montano sono le stesse, realizzate in CR39, un materiale usato comunemente per gli occhiali.

Presentano trattamenti con filtri luce blu, che ridurrà del 40% la luce a 430nm che colpirà la retina, conferendo un sollievo immediato. Inoltre sono dotate di un filtro UV420 che protegge gli occhi sia dai raggi UVA che gli UVB e un trattamento antiriflesso SHMC, con indice di rifrazione medio di 1,59.

Esperienza d’Uso

Esperienza d'uso NoWave Landscape
ESPERIENZA D’USO NOWAVE LANDSCAPE

 

Esperienza d'uso NoWave Alfred
ESPERIENZA D’USO NOWAVE ALFRED

Gli occhiali Nowave anti luce blu si adattano bene al viso e anche dopo l’intera giornata risultano confortevoli, leggeri e piuttosto resistenti. Il modello Landscape pesa solo 20g; Alfred invece, arriva a 26g.

Per quanto riguarda il confort di vista, dopo un intero giorno davanti al pc, gli occhi sono effettivamente più riposati. La percezione dei colori è più calda.

Nell’immediato, non vi sembrerà di notare differenze sostanziali, ma dopo qualche ora, appena li toglierete, troverete la luce del monitor parecchio fastidiosa. Ovviamente questo malessere varierà di intensità a seconda dei dispositivi con cui lavoriamo: quelli più recenti sono tarati meglio e presentano software “filtranti” incorporati, emettono quindi un flusso nettamente minore di luce blu di quelli più obsoleti.

L’unica controindicazione è nel caso in cui lavorate con i colori, in quanto ovviamente, la visione della tonalità risulta leggermente distorta dalla realtà.

Ma oltre ai display dei dispositivi elettronici e le luci LED, anche i fari delle autovetture emettono luce blu, perciò gli occhiali Nowave sono particolarmente adatti anche nella guida nelle ore notturne, o in condizioni di pioggia, migliorando il contrasto, il comfort visivo e riducono l’abbagliamento, grazie anche al trattamento antiriflesso.

Prezzo

Gli occhiali Nowave con filtro luce blu hanno il giusto rapporto qualità-prezzo.

I modelli non graduati costano tra i 50€ e i 70€. Nel caso in cui voleste aggiungere un trattamento anti-infrarossi e/o fotocromatico, il costo sarà soggetto ad un aumento di circa 20€ ciascuno.

Se, invece, necessitate anche di una graduazione, per miopia o presbiopia, il prezzo può salire fino a 190€, con esame della vista incluso, presso uno degli ottici Nowave autorizzati.

Sul sito potrete accedere alla sezione di prova virtuale, per scegliere tra numerosi modelli quello che più si addice al vostro viso e incontra il vostro gusto personale. Le spese di spedizione sono sempre gratuite, e potrete effettuare il reso entro 30 giorni senza alcun costo aggiuntivo, qualora non foste soddisfatti.

Considerazioni finali

Occhiali anti luce blu Nowave

Gli occhiali Nowave, dal design minimale ed elegante, sono prodotti da un’azienda italiana, che ne garantisce quindi qualità ed affidabilità.

Sono adatti per tutti coloro che stanno parecchie ore al giorno davanti ad un monitor, come i videoterminalisti, gli studenti ed i gamers.

Sono anche indicati per la guida, in particolare la notte o in condizioni meteo avverse.

Sono una soluzione relativamente economica ed efficace per contrastare gli effetti della luce blu. Già dopo le prime ore di utilizzo, noterete un inferiore senso di affaticamento e di arrossamento oculare.

Potrete scegliere ed acquistare il vostro modello preferito sul sito ufficiale di Nowave


Che cos’è la luce blu e quali sono gli effetti sulla vista

Luce Blu Schermi: Effetti sulla Vista

La luce è quella parte dello spettro elettromagnetico visibile all’occhio umano. A seconda della lunghezza d’onda ha colori diversi, dal violetto blu, fino al giallo, rosso.

Ha una lunghezza d’onda molto ridotta (dai 350 ai 500 nm), molto vicina agli ultravioletti, da cui proteggiamo sia gli occhi che la pelle.

La luce blu è emessa naturalmente dalla luce diurna, in quantità relativamente alte, mentre si riduce significativamente la sera. Essa è quindi importante nella regolazione dei ritmi sonno/veglia. Oltre al sole, che la emette naturalmente, ci sono anche le lampade LED e gli schermi elettronici di pc, tablet, smartphone e tv.

La luce blu irraggiata naturalmente dal sole ha un ruolo importante nel regolare i ritmi biologici, influendo anche sul benessere generale e quello psicologico. Ma un’esposizione maggiore, come quella che abbiamo quotidianamente davanti agli schermi, potrebbe portare ad affaticamento della vista, secchezza ed irritazione degli occhi, mal di testa e senso di stanchezza; tutti sintomi lievi della cosiddetta “sindrome da visione al computer”.

Più gravi sono invece i disturbi legati al sonno: dalla difficoltà ad addormentarsi, fino all’insonnia, causando in un secondo momento ripercussioni sulla salute generale, o quelli a livello oftalmico: al cristallino (cataratta) e alla retina (degenerazione maculare).

I filtri per la luce blu

Tra le soluzioni più efficaci per contrastare e prevenire gli effetti della luce blu ci sono sicuramente i software e gli occhiali.

I software per pc e smartphone preinstallati (Night Shift, Night Mode) o da installare (F.Lux) sono efficaci unicamente sulla luce emessa dai display, in quanto simulano un filtro, ma non possono filtrare quella proveniente dall’illuminazione di case e uffici e delle tv.

Le lenti degli occhiali, invece, sono fatte per filtrare esattamente le frequenze nocive, qualunque sia la fonte di provenienza.

Attenzione però a non confondere gli occhiali da riposo con quelli anti luce blu. I primi, in genere, hanno lenti leggermente graduate, che correggono lievi difetti della vista; i secondi hanno lenti trattate per la luce blu e possono essere graduate oppure neutre.

Gli occhiali da riposo possono essere comprati solo nei negozi di ottica, sotto prescrizione medica o di un optometrista; quelli da computer invece si possono acquistare sia presso negozi fisici che online.

Discorso a parte sono gli occhiali da lettura, che servono a correggere i difetti di presbiopia, cioè la progressiva diminuzione di elasticità del cristallino e che comincia a verificarsi nella stragrande maggioranza della popolazione dopo i 40 anni. Possono essere trovati sia con diottrie predefinite, anche online, o creati appositamente dopo visita medica dall’ottico, e anche in questo caso, si può decidere di far un eventuale trattamento contro la luce blu.

Ti potrebbero anche interessare:

viabenessere.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei