Miglior Frullatore: Recensioni e Guida all’Acquisto
Cerchi il Miglior Frullatore? Abbiamo preparato una lista facile da consultare con i consigli per scegliere il frullatore più adatto alle tue esigenze!
“Bisogna mangiare tanta frutta e verdura”
Quante volte ve lo sarete sentiti ripetere? Ecco, sappiate che non è così. E non perché frutta e verdura non fanno bene, tutt’altro. II fatto é che non si possono solo “mangiare”, ma anche bere.
Ebbene sì: basta insalate e verdure bollite, il nuovo rivoluzionario modo di assumere tutte le sostanze nutritive che i prodotti della terra possono offrirci consiste nel berne il succo.
Non solo perché consumandoli crudi se ne salvaguardano tutte le proprietà, che molto spesso a causa della cottura finiscono per perdersi: centrifughe, estratti e frullati, infatti, offrono anche la possibilità di combinare più ingredienti, potenziando l’effetto positivo che ognuno di essi ha sul nostro organismo.
Per esempio, ottima idea quella di mangiare gli spinaci, ma se volete veramente fare il pieno di clorofilla e garantirvi una carica di energia in più, sarà più efficace berli insieme al cavolo nero e all’erba di grano, che ne contengono a loro volta buone quantità. Oppure perché limitarsi a rosicchiare carote per proteggersi dai raggi solari, quando se ne può bere il succo, che unito a quello del melone e di una pesca, da vita a un elisir di lunga vita per la nostra pelle? Oltre a essere una bevanda gustosissima, questa centrifuga vi permetterà di fare il pieno di vitamina C e dissetarvi in una calda giornata estiva.
E gli accostamenti possibili sono infiniti, alcuni molto insoliti, e uno più appetitoso dell’altro: mirtilli e barbabietola, ananas e cavoli, spinaci e albicocche, il tutto al solo scopo di potenziare gli effetti di ogni singolo ingrediente e ottenere un succo particolarmente benefico.
Frutta e verdura dunque come alimenti indispensabili alla rigenerazione del nostro organismo: una rigenerazione che riguarda diversi aspetti del benessere.
Gli ingredienti necessari alla maggior parte delle preparazioni suggerite sono frutti e verdure comuni, disponibili in qualsiasi mercato o supermercato. Ovviamente, vi consigliamo di scegliere quelli di provenienza biologica, che sono più sicuri e meno trattati. In questo caso potrete anche sfruttare la buccia, cosa che invece per quelli non biologici sarebbe più opportuno evitare. Oltre però a banane, gambi di sedano, mele, carote e spinaci, solo per citare alcuni degli alimenti più diffusi, nelle ricette vi verrà spesso consigliato di aggiungere qualche extra: bacche di Goji, proteine in polvere, Maca e purea di Acai, per esempio, ovvero alcuni dei prodotti saliti agli onori della cronaca proprio in virtù dei loro strabilianti poteri nutritivi.
Le ricette che troverete di seguito, comunque, sono solo degli spunti: ognuno è libero di adattarle al proprio gusto personale, di dosare gli ingredienti a seconda delle proprie preferenze e di sperimentare a ruota libera.
L’importante è tenere presente che un adeguato consumo di frutta e verdura è indispensabile al nostro benessere psicofisico e che “berla” é uno degli stratagemmi migliori per approfittare di tutte le sostanze nutritive che i prodotti della terra possono offrirci.
Le ricette raccolte in questo volume comprendono centrifughe, estratti e frullati: in ognuna di esse è indicato lo strumento adatto alla preparazione.
Nel caso di centrifugati ed estratti, è possibile ricorrere allo stesso elettrodomestico, tenendo nella dovuta considerazione le differenze che intercorrono tra i due preparati, spiegate nel dettaglio qui di seguito. Se avete una centrifuga, potete quindi preparare anche gli estratti, e viceversa, ma la resa e la quantità di succo ottenuto potrebbe non corrispondere, perchè come vedremo a breve, la centrifuga produce degli scarti più umidi rispetto all’estrattore.
La centrifuga è un elettrodomestico che serve a separare la parte liquida dalla parte solida di frutta e verdura.
Prima tritura grazie alle sue potenti lame rotanti gli alimenti che vi si inseriscono, poi, grazie alla forza centrifuga, spinge la poltiglia che si è così creata verso un filtro dai fori molto piccoli, attraverso cui passa il liquido.
Ovviamente dalla dimensione dei fori di questo setaccio dipenderà la “densità” della bevanda ottenuta. La frutta e la verdura possono esservi inseriti con tutta la buccia (a meno che questa non sia troppo dura, come quella degli agrumi, e purché essa sia di provenienza biologica), tanto la parte fibrosa resta tra gli scarti.
La centrifuga è uno strumento che funziona a caldo: le lame vanno a una velocità che varia tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto. Più aumentano i giri, più il macchinario produce calore, innescando un processo di ossidazione che rischia di depotenziare gli effetti benefici del succo.
Tuttavia la centrifuga, proprio in virtù delle sue modalità di funzionamento, ha il vantaggio di essere uno strumento rapido: per ottenere un succo bastano un paio di minuti.
I centrifugati vanno preferibilmente bevuti subito, perché dopo un po’ la parte più densa tende a separarsi da quella più liquida.
A differenza della centrifuga, l’estrattore lavora “a freddo”: il suo funzionamento consiste infatti nel “masticare” gli alimenti che vi vengono introdotti, triturandoli fino a spremerne il succo. Insomma, la coclea, ovvero una specie di vite che schiaccia i cibi sminuzzandoli, sostanzialmente riproduce lo stesso sistema della nostra masticazione. Proprio in virtù di questo meccanismo, e della lentezza con cui lavora questo elettrodomestico (per ottenere un succo ci vogliono circa 15 minuti, a fronte dei 2-3 richiesti da una centrifuga, proprio perché la coclea lavora a un ritmo di 40-100 rotazioni al minuto), l’estrattore produce scarti più secchi e meno abbondanti e salvaguarda le proprietà della frutta e della verdura che processa. Insomma, dal punto di vista nutrizionale, le bevande ottenute con ’estrattore conservano più fitonutrienti. In particolare, si consiglia di usare questo strumento con le verdure a foglia, che non hanno molti liquidi e che quindi danno più resa se processate attraverso la “masticazione”.
I succhi ottenuti tramite l’estrattore sono più liquidi e omogenei e possono conservarsi più a lungo delle centrifughe senza per questo deteriorarsi.
Nel caso si debba scegliere quale strumento acquistare, tenere presente che mentre le centrifughe possono costare dagli 80 ai 350 euro, per gli estrattori il prezzo di partenza è molto più alto: per acquistarne uno di media qualità, infatti, servono non meno di 200 euro.
Il frullatore è uno strumento molto diverso rispetto a centrifuga ed estrattore, perché a differenza di questi ultimi non prevede la presenza di uno “scarto”: tutto quello che vi è introdotto viene sostanzialmente sminuzzato e triturato dalle lame all’interno del bicchiere e la poltiglia così prodotta non viene filtrata, ma piuttosto diluita. Ecco perché per produrre i frullati é spesso necessario aggiungere dell’acqua o del latte: altrimenti quella che otterremmo sarebbe una cremina dalla consistenza troppo densa per essere bevuta. Ed ecco anche perché per fare gli smoothie è necessario sbucciare la frutta. Un vantaggio che ha il frullatore rispetto ai due strumenti precedentementi descritti, oltre alla versatilità, è che può essere utilizzato anche con alimenti che hanno poco succo, come ad esempio la banana. Inoltre, i frullati, proprio in virtù del fatto che contengono anche la polpa e le fibre di frutta e verdura, risultano spesso, a parità di ingredienti, molto più sostanziosi di estratti e centrifughe. Infine, grazie alla presenza delle fibre, gli smoothie sono più indicati per garantire il buon funzionamento del nostro intestino.
Cerchi il Miglior Frullatore? Abbiamo preparato una lista facile da consultare con i consigli per scegliere il frullatore più adatto alle tue esigenze!
Il centrifugato di cavolo e pera è una bevanda altamente detossinante e allo stesso tempo molto nutriente. Leggi ora la ricetta!
L’estratto di mela e bitter melon è un succo detox che oltre a depurare l’organismo, aiuta tenere sotto controllo pressione e colesterolo. Leggi la ricetta!
Il centrifugato di mela e pomodoro è la bevanda ideale per proteggere la pelle dall’invecchiamento e promuovere il rinnovamento cellulare. Leggi la ricetta!
Il frullato di mela e kiwi è perfetto per la colazione, dona energia, stimola il funzionamento dell’intestino e metabolizza i grassi. Leggi la ricetta!
Il centrifugato di cavolo e prezzemolo è un trattamento detox per l’organismo, depura il fegato dopo gli eccessi di cibo e alcol. Leggi la ricetta!
L’estratto di cavolfiore e carota è una riserva di energia che manterrà giovani le cellule dell’organismo. Prova ora la nostra ricetta!
Il frullato di ananas e bietola è un vero trattamento di bellezza, valido rimedio contro la ritenzione idrica e dona nutrimento al derma. Leggi la ricetta!
L’estratto di ananas e cetriolo dona alle vostre gambe leggerezza e diventa un valido alleato contro ritenzione idrica e buccia d’arancia. Leggi la ricetta!
Il frullato di avocado e lime è l’elisir per donare nutrimento e lucentezza a pelle, capelli e unghie. Prova subito la nostra ricetta!